martedì 31 marzo 2009

Ecco il "super" pulito ed economico

Poca energia e prezzi "mini" all'Unes

Difendere l'ambiente conviene. Se ne sono accorti alla catena di supermercati Unes. Dove hanno appena lanciato un esperimento: il centro commerciale di Magnago, alle porte di Milano, che riduce le emmissioni inquinanti e consuma meno energia, può permettersi di assicurare prezzi bassi per 365 giorni l'anno.

Altro che promozioni, sconti e ribassi "una tantum". Rispettare l'ambiente fa spendere meno tutti: aziende e consumatori. Tanto che Unes ha in mente di allargare l'esperienza a diversi altri suoi centri: da qui a fine anno saranno convertiti all'eco altri sei supermercati.

Come funziona il super di Magnago
I cestelli della spesa e i carrelli vengono fatti recuperando tappi di bottiglia, gli shopper sono biodegradabili, e poi ci sono macchine per riciclare le bottiglie in Pet, che vengono "ripagate" con speciali buoni sconto. Ma soprattutto ci sono impianti iperavanzati che assicurano un inquinamento molto inferiore alla media. Come ad esempio il sistema eCold, l'impianto integrato con una centrale termo-frigorifera che trasfomra l'eneria elettrica in energia termica per banchi, celle frigorifere, riscaldamento e condizionamento: tutto questo permette di ridurre le emissioni di CO2 del 27%. Inoltre l'impianto recupera il calore che si disperderebbe e che viene accumultao per l'inverno.

Ma anche l'illuminazione costa e inquina di meno. L'uso di lampade a Led per il magazzino fa risparmiare il 90%, mentre i dispositivi ad alta efficienza delle corsie del negozio dimezzano i consumi energetici. "Siamo fermamente convinti che la formula del saving e della tutela dell'ambiente rappresentino il futuro di un mercato responsabile" dice Mario Gasbarrino, amministratore delegato di Unes. "Già l'anno scorso Unes ha dato un forte impulso alla sensibilizzazione sui temi dell'ecosostenibilità attraverso campagne dedicate al risparmio energetico e all'utilizzo consapevole degli imballaggi, spesso fra i principali responsabili delle più gravi forme di inquinamento. Per questo la nostra volontà di rafforzare l'impegno per l'ambiente rappresenta la naturale evoluzione della nostra storia aziendale e dei nostri valori guida".

Ma l'ecologia del centro Unes è davvero a 360 gradi: perfino le pellicole applicate sulle ante dei banchi frigo svolgono un'azione di "taglio termico" con cui si risparmiano 130 kilowatt per ogni anta. E ancora, con le stampanti Ncr si stampano gli scontrini in modalità fronte-retro, dimezzando il consumo di carta. Tutto questo fa bene anche al portafogli dei clienti, che si trovano a dover pagare, alla cassa, prezzi supercompetitivi. Meglio di così...

(fonte tgfin.it)

Nessun commento:

Posta un commento