
Secondo Martin Zweig,famoso economista di analisi fondamentale, per una grande inversione dei mercati sono necessari 3 ingredienti:
1. Tassi bassi, quindi clima RECESSIVO.
Tassi bassi, quindi clima RECESSIVO : I tassi bassi significa che le economie vanno male, ma significa pure che per stimolarle si abbassano i tassi e i mutui sono meno cari, la spesa costa meno e si liberano risorse per alimentare i consumi. In pratica, la deflazione crea le occasioni di acquistare le cose a prezzi più bassi, le aziende possono finanziarsi a costi inferiori e pagare i loro debiti più facilmente di prima. Quando il denaro costa poco, in pratica si agevola la spesa.
2. Enorme liquidità in giro per il mondo.
Enorme liquidità in giro per il mondo : La fuga dai mercati azionari, la contrazione del credito, ma soprattutto il piano OBAMA e FED di oltre 1.500 MILIARDI di Dollari hanno generato il più grande volume della base monetaria della storia. Il mercato ha fatto "finta" finora di non vedere tutto ciò, ma siccome, come già detto, prima o poi gli effetti si sarebbero fatti sentire presto, la miccia è stata accesa quando la FED ha riversato sul mercato delle banche un fiume di denaro.
3. Sentiment molto pessimistico.
Il Sentiment:Il sentiment è lo stato emotivo del mercato, il suo umore, la sua tendenza positiva al rialzo, o negativa al ribasso, oppure la sua neutralità. Si tratta di un termine sicuramente molto efficace, che ci fornisce immediatamente l'idea di ciò che rappresenta.
In pratica è ciò che succede da Novembre, ossia da quando le 3 analisi, FONDAMENTALE, TECNICA e del SEMTIMENT dicevano tutte la stessa cosa : STRONG BUY.
Dall´inizio dell´anno i mercati che sono andati meglio sono stati il BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), l´ energia ma più in generale tutti i paesi emergenti.
La redazione de "Il blogghista"
Nessun commento:
Posta un commento